Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Hai negato l'utilizzo di cookie. Questa decisione può essere revocata.
Hai accettato l'utilizzo dei cookie sul tuo dispositivo. Questa decisione può essere revocata.

Feste, sagre e fiere

Fiera di San Giovanni (24 giugno):

Tradizionale fiera dei prodotti tipici del territorio che si tiene nei vicoli del centro storico del paese dal 1910. Originariamente deputata allo scambio dei prodotti agricoli del territorio, negli anni si è trasformata in un'occasione per valorizzare l'enogastronomia salentina ed in particolare il pisello nano, la fava di Zollino e la sceblasti, che hanno ottenuto il riconoscimento ministeriale di prodotti agroalimentari tradizionali.

Sagra della sceblasti (2-3 agosto)
Sagra che si svolge con regolarità dal 1996 con lo scopo di promuovere i piatti della tradizione popolare zollinese ed in particolar modo la Scèblasti, il tradizionale pane condito tipico del paese. Si svolge nel centro storico, che fa da scenario a danzatori e musicisti della tradizione musicale salentina, ai cantastorie in versi e alla banda.

 

Festa patronale di sant'Antonio da Padova (23 agosto):

La data dei festeggiamenti ricorda quella del 1898, quando i fedeli decisero di portare in processione la statua del santo allo scopo di far placare l'uragano che stava devastando il paese. Per questo la festività è anche detta dagli abitanti sant'Antonio dellu maletiempu.

Festa de lu focu (28 dicembre)
Ha preso avvio nel 1980, seconda tra le grandi feste popolari del Salento dopo la festa de lu mieru di Carpignano Salentino, con l'intento di recuperare la precedente esperienza dellefocare di sant'Antonio Abate, che negli anni settanta erano pressoché scomparse. Si svolge nella spianata Lumardu, un crocevia di tratturi e antiche strade del Salento non lontando dagli antichi puzzieddhi degli Ursi, che permettevano le soste di uomini e animali, e dal menhir Sant'Anna, anch'esso antico luogo d'incontro. L'accensione della grande focara, che resta accesa per tutta la notte, è un retaggio della ancestrale della festa d'inverno o del solstizio, che segna la fine e l'inizio del ciclo annuale della natura. Oltre alla degustazione dei cibi della tradizione popolare, la festa si connota per la musica spontanea dei tamburelli che accompagna i danzatori di pizzica e per un'atmosfera goliardica segnata da antichi riti liberatori.

Canti di Passione (periodo quaresimale)


Festa della Madonna di Loreto (lunedì di Pasquetta)

Festa di san'Anna (25 e 26 luglio)

Notte della Taranta (agosto)

Torna a inizio pagina