Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Hai negato l'utilizzo di cookie. Questa decisione può essere revocata.
Hai accettato l'utilizzo dei cookie sul tuo dispositivo. Questa decisione può essere revocata.
Periodo: (1458ca - 1531ca)

Prete di rito greco e dotto umanista, diede vita a Zollino ad una rinomata scuola in cui si preservava  la purezza della linga d'Omero e a un centro di copia di rari manoscritti.

Era la metà del secolo decimo quinto quando sui banchi della Biblioteca di San Nicola di Casole e sotto il magistero di sapienti monaci, si istruiva alle lettere greche un giovane prete zollinese che sarebbe divenuto di lì a poco uno degli ultimi baluardi dell'ellenismo italo-greco: parliamo di Sergio Stiso.

La sua educazione varcò, probabilmente, i confini della Terra d'Otranto e fu approfondita forse a Napoli dove Stiso potè farsi conoscere ed intrecciare illustri amicizie.

Tornato nel suo paese natale, egli divenne uno dei più illustri maestri della lingua d'Omero e diede vita non solo ad una rinomata scuola in cui si preservava la purezza della lingua greca, ma anche ad ben noto centro di copia e produzione libraria. Possedeva, infatti, rari manoscritti recuperati da Casole, dopo l'assalto turco del 1480, e sottratti ad un irrimediabile destino.

Del suo magistero si avvalsero giovani allievi che sarebbero divenuti di lì a poco illustri esponenti della cultura e della politica del Meridione d'Italia. Tra di essi vi furono Andrea Matteo Acquaviva duca d'Atri, Matteo Tafuri di Soleto, astrologo, medico e matematico che fu attivo presso le università di Parigi e Salamanca, Francesco Cavoti, arcidiacono soletano e cultore di scienze filologiche e magico-cabalistiche; Aulo Giano Parrasio, poeta ed umanista di origine calabrese, Nicola Petreo di Curzola, umanista dalmata, e molti altri.

Il nome del maestro di Zollino superò anche i confini dell'area napoletana e del dotto circolo sorto intorno alla figura di Pontano e giunse sino a Firenze, alla corte di Lorenzo De' Medici. Nel 1491 Giano Lascaris, inviato dal Magnifico alla ricerca di preziosi manoscritti per la costituenda biblioteca di Firenze, visitò la casa di Stiso a Zollino, annotò i libri greci che Sergio possedeva e gli commissionò, dietro promessa di pagamento, la trascrizione di alcuni volumi ora conservati presso la Biblioteca Laurenziana di Firenze. L'anno successivo nel 1492, Stiso scriveva a Lascaris una lettera in greco con cui lo rassicurava circa il buon esito dell'incarico di trascrizione assegnatogli e circa l'avvenuta riscossione direttamente dalle mani dell'ambasciatore fiorentino a Lecce della somma pattuita.

La lista dei libri visti nella casa di Sergio Stiso, compilata da Giano Lascaris, ci permette di entrare a fondo negli interessi culturali del zollinese, che spaziavano dalla letteratura alla filosofia, dalla medicina all'astrologia ed alla divinazione.

Francesco G. Giannachi

("Sergius Stisus di Zollino" è un ritratto ad acquaforte di Pietro Cavoti tratto da un quadro di Tommaso Arcudi. E' conservato presso il Museo Cavoti di Galatina. L'immagine è stata utilizzata per la copertina del libro curato da Paolo Pellegrino "Sergio Stiso tra Umanesimo e Rinascimento in Terra d'Otranto", Congedo, Galatina 2012)

Torna a inizio pagina