Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Hai negato l'utilizzo di cookie. Questa decisione può essere revocata.
Hai accettato l'utilizzo dei cookie sul tuo dispositivo. Questa decisione può essere revocata.
Classica "festa d'inverno" o del solstizio; della fine e dell'inizio del ciclo annuale, la festa è una sfida alla brutta stagione.
La riproduzione, nella fredda notte invernale, di un "sole artificiale"; i cibi tipici tra cui la famosa "Sceblasti" lievitata e cotta all'istante; l'amosfera magica attorno al fuoco, elemento ancestrale e tuttora emblematico della...
Il culto di S. Anna presso la comunità zollinese ha radici profonde che risalgono alla fine del XVIII° Secolo, quando a seguito delle apparizioni della Santa ad una vecchietta, si creò un'intensa devozione popolare.
Tale devozione permise la realizzazione di un'ardita costruzione per il tempo, la chiesa di S. Anna, e che si è trasmessa immutata nei secoli di generazione in generazione, come dimostra l'assidua frequentazione di cui è oggetto a tutt'oggi...
Il suo culto è presente da molti secoli e si suppone che a portarlo nel nostro comune siano stati gli spagnoli. Potentissimo in cielo e in terra, Sant'Antonio non tardò a farsi accettare dalla comunità, fino a quel momento legata ai santi orientali e alle gesta dai martiri bizantini.
Molti, si dice, sono stati i miracoli del patrono che salvò numerosi fedeli da gravissime malattie e che si adoperò per proteggere il paese da calamità naturali. Egli sconfisse terremoti, alluvioni, carestie, invasioni di cavallette,...